ISI INAIL 2017: più di 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto

ISI INAIL 2017

I fondi sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:

  • progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
  • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
  • progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica
  • progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
 

Novità. Si allarga la platea dei destinatari degli incentivi:

  • introduzione di un quinto asse di finanziamento dedicato alle imprese che operano in agricoltura (alle quali nel 2016 era stato dedicato un avviso pubblico specifico), per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, del livello di rumorosità o del rischio infortunistico.
  • Oltre alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura l’asse di finanziamento dedicato alla riduzione del rischio dovuto alla movimentazione dei carichi è aperto ai progetti presentati dagli enti del terzo settore, anche non iscritti al registro delle imprese ma censiti negli albi e registri nazionali, regionali e delle Province autonome.

La prima fase si concluderà alle ore 18 del 31 maggio 2018. Come per i bandi precedenti, la procedura di presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà in modalità telematica. A partire dal 19 aprile le aziende interessate avranno tempo fino alle ore 18 del 31 maggio 2018 per inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità.

Dal 7 giugno 2018 le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca in occasione del “click day” dedicato all’inoltro online delle domande di ammissione al finanziamento attraverso lo sportello informatico. I giorni e gli orari di apertura dello sportello informatico saranno comunicati sul sito Inail a partire dalla stessa data. Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle in posizione utile per essere ammesse al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dall’ultimazione della fase di invio del codice identificativo. Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno poi fare pervenire all’Inail, entro il termine di trenta giorni, tutti i documenti indicati nell'avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.

Avvisi pubblici per Regione e allegati