i2Sicurezza
Servizi per la sicurezza sul lavoro

Finanziamento imprese e incentivi INAIL

INCENTIVI INAIL E OSCILLAZIONE DEL TASSO

INCENTIVI INAIL

L’INAIL pubblica annualmente il Bando Incentivi ISI mettendo a disposizione delle imprese che vogliono investire nella sicurezza nei luoghi di lavoro un contributo a fondo perduto. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura. Il finanziamento riguarda progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro o all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

OSCILLAZIONE DEL TASSO INAIL

L'Inail premia con uno "sconto" denominato "oscillazione per prevenzione" (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni). L'"oscillazione per prevenzione" riduce il tasso di premio applicabile all'azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all'Inail. Possono beneficiarne, su domanda, tutte le aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa ed in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti). In aggiunta, è necessario che l'azienda abbia effettuato, nell'anno precedente a quello in cui chiede la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro.

  • Dall'INAIL incentivi per chi investe in salute e sicurezza sul lavoro

    È stato pubblicato il nuovo bando Isi 2020 con il quale l’Inail mette a disposizione circa 200 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

    Il finanziamento è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% e deve essere compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e massimo di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, e tra 2.000 euro e 50.000 euro per i progetti appartenenti all’asse 4 (vedi le tabelle sotto).

    FINALITÀ

    La finalità del bando Isi è quella di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

    DESTINATARI

    Tutte le imprese, anche individuali, situate in tutto il territorio italiano e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (già destinatarie dell’ISI agricoltura 2019-2020).

    PROGETTI CHE SONO AMMESSI AL FINANZIAMENTO

    Sono considerate finanziabili le tipologie di progetto comprese in 4 assi di finanziamento:

      Asse di finanziamento 1.1: progetti di investimento
      TIPOLOGIE D’INTERVENTO
    a)  Riduzione del rischio chimico
    b) Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
    c) Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine
    d)  Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche
    e)  Riduzione del rischio biologico
    f) Riduzione del rischio di caduta dall’alto
    g) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti
    h) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete
    i) Riduzione del rischio sismico 
    l) Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi e/o sospetti di inquinamento

     

      Asse di finanziamento 1.2: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
      TIPOLOGIE D’INTERVENTO
    a) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO-45001:2018
    b) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali
    c) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti
    d) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/2008 asseverato
    e) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/2008 non asseverato
    f) Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
    g) Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

     

      Asse di finanziamento 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
      TIPOLOGIE D’INTERVENTO
    a)  Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
    b)  Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
    c)  Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi
    d)  Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

     

      Asse di finanziamento 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA)
      TIPOLOGIE D’INTERVENTO
    a)  Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile
    b) Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
    c)  Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi, ecc.)
    d)  Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
    e) Rimozione di coperture in cemento-amianto
    f) Rimozione di manufatti, non compresi nelle precedenti tipologie di intervento, contenenti amianto in matrice compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, controsoffitti, condutture, ecc.)

     

      Asse di finanziamento 4: progetti per piccole e medie imprese operanti in specifici settori di attività
      TIPOLOGIE D’INTERVENTO 
      SETTORE PESCA
    a)  Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
    b)  Riduzione del rischio infortunistico
    c) Riduzione del rischio emergenza
    d) Riduzione del rischio rumore e vibrazioni
    e) Riduzione del rischio incendio ed esplosione
    f)  Riduzione del rischio ambientale
      SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI
    a)  Riduzione del rischio infortunistico
    b) Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
    c)  Riduzione del rischio chimico
    d)  Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
    e) Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

     

    COME PRESENTARE LA DOMANDA

    La domanda può essere presentata tramite una procedura informatica sul portale Inail, che potrà essere presentata dalla data di apertura fino a quella di chiusura, le quali saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2021 sul portale dell’Inail.

     

    Lo studio i2sicurezza offre il servizio di assistenza alla presentazione e alla documentazione necessaria per la domanda Isi 2020.

    Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 0421276274

  • ISI INAIL 2017: più di 249 milioni di euro di incentivi a fondo perduto

    ISI INAIL 2017

    I fondi sono suddivisi in cinque assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari e alla tipologia dei progetti che saranno realizzati:

    • progetti di investimento e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
    • progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
    • progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
    • progetti per micro e piccole imprese operanti nei settori del legno e della ceramica
    • progetti per le micro e piccole imprese che operano nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
     

    Novità. Si allarga la platea dei destinatari degli incentivi:

    • introduzione di un quinto asse di finanziamento dedicato alle imprese che operano in agricoltura (alle quali nel 2016 era stato dedicato un avviso pubblico specifico), per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni inquinanti, del livello di rumorosità o del rischio infortunistico.
    • Oltre alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura l’asse di finanziamento dedicato alla riduzione del rischio dovuto alla movimentazione dei carichi è aperto ai progetti presentati dagli enti del terzo settore, anche non iscritti al registro delle imprese ma censiti negli albi e registri nazionali, regionali e delle Province autonome.

    La prima fase si concluderà alle ore 18 del 31 maggio 2018. Come per i bandi precedenti, la procedura di presentazione delle domande di accesso agli incentivi avverrà in modalità telematica. A partire dal 19 aprile le aziende interessate avranno tempo fino alle ore 18 del 31 maggio 2018 per inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare il raggiungimento della soglia di ammissibilità.

    Dal 7 giugno 2018 le imprese i cui progetti avranno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice, che le identificherà in maniera univoca in occasione del “click day” dedicato all’inoltro online delle domande di ammissione al finanziamento attraverso lo sportello informatico. I giorni e gli orari di apertura dello sportello informatico saranno comunicati sul sito Inail a partire dalla stessa data. Gli elenchi in ordine cronologico di tutte domande inoltrate, con evidenza di quelle in posizione utile per essere ammesse al finanziamento, saranno pubblicati entro 14 giorni dall’ultimazione della fase di invio del codice identificativo. Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno poi fare pervenire all’Inail, entro il termine di trenta giorni, tutti i documenti indicati nell'avviso pubblico per la specifica tipologia di progetto.

    Avvisi pubblici per Regione e allegati

     

     

     

© Copyright 2023 - i2Sicurezza | Sicurezza sul lavoro e formazione professionale specialistica e finanziata by i2Sicurezza - Created by Fabio Rizzo

Studio i2Sicurezza - Via Zappetti, 20 - 30026 Portogruaro (VE) - P.IVA 02544480276 - Privacy e note legali