Dall'INAIL incentivi per chi investe in salute e sicurezza sul lavoro

Dall'INAIL incentivi per chi investe in salute e sicurezza sul lavoro

È stato pubblicato il nuovo bando Isi 2020 con il quale l’Inail mette a disposizione circa 200 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il finanziamento è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. L’importo totale del progetto è finanziabile nella misura del 65% e deve essere compreso tra un importo minimo di 5.000 euro e massimo di 130.000 euro per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3, e tra 2.000 euro e 50.000 euro per i progetti appartenenti all’asse 4 (vedi le tabelle sotto).

FINALITÀ

La finalità del bando Isi è quella di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti.

DESTINATARI

Tutte le imprese, anche individuali, situate in tutto il territorio italiano e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e gli Enti del terzo settore, ad esclusione delle micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (già destinatarie dell’ISI agricoltura 2019-2020).

PROGETTI CHE SONO AMMESSI AL FINANZIAMENTO

Sono considerate finanziabili le tipologie di progetto comprese in 4 assi di finanziamento:

  Asse di finanziamento 1.1: progetti di investimento
  TIPOLOGIE D’INTERVENTO
a)  Riduzione del rischio chimico
b) Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
c) Riduzione del rischio rumore mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine
d)  Riduzione del rischio derivante da vibrazioni meccaniche
e)  Riduzione del rischio biologico
f) Riduzione del rischio di caduta dall’alto
g) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di trattori agricoli o forestali e di macchine obsoleti
h) Riduzione del rischio infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete
i) Riduzione del rischio sismico 
l) Riduzione del rischio da lavorazioni in spazi e/o sospetti di inquinamento

 

  Asse di finanziamento 1.2: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
  TIPOLOGIE D’INTERVENTO
a) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO-45001:2018
b) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali
c) Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti
d) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/2008 asseverato
e) Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art. 30 del D.lgs. 81/2008 non asseverato
f) Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
g) Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente

 

  Asse di finanziamento 2: progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
  TIPOLOGIE D’INTERVENTO
a)  Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei pazienti
b)  Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
c)  Riduzione del rischio legato ad attività di traino e spinta di carichi
d)  Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

 

  Asse di finanziamento 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (MCA)
  TIPOLOGIE D’INTERVENTO
a)  Rimozione di componenti edilizie quali coibentazioni, intonaci, cartoni, controsoffitti, contenenti amianto in matrice friabile
b) Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
c)  Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi, ecc.)
d)  Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
e) Rimozione di coperture in cemento-amianto
f) Rimozione di manufatti, non compresi nelle precedenti tipologie di intervento, contenenti amianto in matrice compatta (cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti verticali, controsoffitti, condutture, ecc.)

 

  Asse di finanziamento 4: progetti per piccole e medie imprese operanti in specifici settori di attività
  TIPOLOGIE D’INTERVENTO 
  SETTORE PESCA
a)  Riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
b)  Riduzione del rischio infortunistico
c) Riduzione del rischio emergenza
d) Riduzione del rischio rumore e vibrazioni
e) Riduzione del rischio incendio ed esplosione
f)  Riduzione del rischio ambientale
  SETTORE FABBRICAZIONE DI MOBILI
a)  Riduzione del rischio infortunistico
b) Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali
c)  Riduzione del rischio chimico
d)  Riduzione del rischio legato ad attività di sollevamento e abbassamento di carichi
e) Riduzione del rischio legato ad attività di movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere presentata tramite una procedura informatica sul portale Inail, che potrà essere presentata dalla data di apertura fino a quella di chiusura, le quali saranno pubblicate entro il 26 febbraio 2021 sul portale dell’Inail.

 

Lo studio i2sicurezza offre il servizio di assistenza alla presentazione e alla documentazione necessaria per la domanda Isi 2020.

Non esitare a contattarci per ottenere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Tel. 0421276274