BANDO ISI-AGRICOLTURA 2016: 45 MILIONI DI EURO PER LA SICUREZZA NELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE
FINANZIATO L’ACQUISTO O IL NOLEGGIO CON PATTO D’ACQUISTO DI MEZZI AGRICOLI O FORESTALI. Saranno finanziati gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole o forestali caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende, nel rispetto del regolamento 702/2014 della Commissione europea.
OGNI AZIENDA PUO’ PRESENTARE UNA SOLA DOMANDA. Come disposto dall’ultima legge di stabilità (208/2015), che ha istituito presso l’Inail un fondo con la dotazione di 45 milioni per quest’anno e 35 milioni all’anno a decorrere dal 2017, le aziende agricole che possono accedere agli incentivi sono le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli e in possesso dei requisiti specificati nel bando. Ogni impresa potrà presentare una sola domanda e per uno solo dei 2 assi di finanziamento previsto.
TRE TIPOLOGIE DI PROGETTI. I progetti finanziati dal bando Isi-Agricoltura 2016, prevedono l’acquisto o il noleggio con patto d’acquisto di due beni al massimo, da associare secondo questo schema:
- un trattore agricolo o forestale più una macchina agricola o forestale dotata o meno di motore proprio;
- una macchina agricola o forestale dotata di motore proprio più una macchina agricola o forestale non dotata di motore proprio;
- due macchine agricole o forestali non dotate di motore proprio.
LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE TRA IL 10 NOVEMBRE 2016 E IL 20 GENNAIO 2017. La procedura di assegnazione degli incentivi è del tipo valutativa “a sportello” e terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Le imprese agricole dovranno inserire sul sito dell’Inail i dati dell’azienda e le informazioni relative al progetto per cui richiedono il finanziamento, sulla base di una serie di parametri che determineranno il raggiungimento o meno della soglia minima di ammissibilità pari a 100 punti.
Successivamente, le aziende che avranno raggiunto o superato questo punteggio potranno inviare la propria domanda attraverso lo sportello informatico.
La pubblicazione degli elenchi in ordine cronologico evidenzierà le imprese in posizione utile per accedere al contributo, che dovranno presentare alla sede Inail di competenza la documentazione che certifica il possesso dei requisiti previsti dal bando.
IL CONTRIBUTO PU0’ ARRIVARE FINO A 60 MILA EURO. In caso di esito positivo, i termini di realizzazione del progetto finanziato sono diversificati: 180 giorni nel caso di acquisto diretto dei mezzi agricoli o forestali, 365 nel caso di noleggio con patto di acquisto.
Il contributo coprirà il 50% delle spese ammissibili sostenute e documentate dalle imprese agricole dei giovani agricoltori e il 40% dei costi sostenuti da tutte le altre aziende. Il contributo totale è compreso un minimo di mille euro e un massimo di sessanta mila.
I fondi saranno erogati dopo la conclusione del progetto, ma nel caso di contributi superiori a 30 mila euro è possibile richiedere un anticipo pari a metà dell’importo: l’anticipo non può essere concesso per i progetti che prevedono il noleggio con patto di acquisto